Prepariamo l’impasto con cura
Questa mattina i miei figli hanno chiesto se gli preparavo i pancake, ed in dieci minuti eccoli pronti! In più aggiungo che mi hanno dato una grande mano, inserendo gli ingredienti nella ciotola e mescolando, così ho pensato di approfittare e scrivere anche questa bella ricetta, facile da fare anche per dei ragazzini e soprattutto velocissima!
Iniziamo tirando fuori due ciotole: nella prima mescoliamo insieme la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e il cocco grattugiato. Il cocco darà una consistenza leggermente rustica e un profumo che ci porterà subito in vacanza, anche solo con la mente!

Nella seconda ciotola sbattiamo leggermente le uova, poi aggiungiamo il latte di cocco, l’olio di semi di arachide e, se ci piace, un po’ di vaniglia (rigorosamente in bacca! 👍). Versiamo quindi gli ingredienti liquidi su quelli secchi e mescoliamo con una frusta a mano. Non dobbiamo ottenere un composto liscio e perfetto: qualche grumetto è assolutamente normale e anzi, renderà i nostri pancakes ancora più soffici. Vi confesso che quelli di stamattina erano davvero super soffici e alti, magari mettete un po' di lievito in più, il sapore non cambierà tranquilli 😉

Cuociamoli con pazienza (e con amore)
Scaldiamo una padella antiaderente su fuoco medio e la ungiamo con un velo di burro. Quando è ben calda, versiamo un mestolino di impasto alla volta, lasciando spazio tra un pancake e l’altro. Dopo circa 2-3 minuti compariranno delle bollicine in superficie: è il segnale che possiamo girarli. Altro consiglio che posso darvi durante la cottura è di non sollevare il pancake per vedere a che sta la cottura, altrimenti i vostri pancake non saranno dorati al punto giusto.

Li cuociamo ancora per 1-2 minuti sull’altro lato, finché non diventano belli dorati. Li sistemiamo uno sopra l’altro su un piatto, magari coperti con un canovaccio per tenerli caldi, mentre terminiamo la cottura di tutti gli altri.
Impiattiamo e guarniamo con fantasia
È il momento di divertirci! Impiliamo i pancakes creando una torre golosa e li decoriamo come preferiamo: con sciroppo d’acero che cola lungo i lati, frutta fresca tagliata a fettine sottili, un cucchiaio di yogurt greco per aggiungere cremosità… e ovviamente una generosa spolverata di cocco rapè.

Se siete particolarmente golosi, allora potete provare anche con della panna montata o un filo di miele. La cosa bella di questa ricetta è che ognuno di voi può decorarlo con quello che più piace.
Scopriamo insieme varianti e idee alternative
-
Versione più leggera: sostituiamo il latte di cocco con quello di mandorla e utilizziamo metà farina integrale.
-
Senza glutine: optiamo per farina di riso o un mix gluten free. La consistenza resta incredibilmente soffice.
-
Voglia di golosità: aggiungiamo delle gocce di cioccolato fondente o dei mirtilli all’impasto.
-
Conservazione smart: ae avanzano (anche se è difficile!), possiamo conservarli in frigo per un paio di giorni o congelarli. Basterà scaldarli in padella o al microonde per una colazione pronta in pochi minuti.