🟧Preparazione
Preparare il pane con la macchina del pane è un’esperienza quasi magica: basta pochi minuti di preparazione e poi, mentre ci dedichiamo ad altro, lei lavora per noi!
E Cuciniamo!
1. Prepariamo gli ingredienti
Misuriamo tutti gli ingredienti: è sempre meglio avere tutto a portata di mano per non rischiare di dimenticare qualcosa, ad esempio, se usiamo il lievito fresco, sciogliamolo in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero per attivarlo meglio.

2. Inseriamo gli ingredienti nella macchina del pane
Ora arriva il momento più importante: inserire gli ingredienti nel giusto ordine. Ogni macchina del pane ha le sue istruzioni, ma in genere si parte con i liquidi (acqua e olio), seguiti dalla farina e, per ultimi, sale e lievito. Questo passaggio è fondamentale perché il sale non deve entrare direttamente in contatto con il lievito prima dell’impasto, altrimenti rischiamo di compromettere la lievitazione.
3. Scegliamo il programma giusto
Selezioniamo il programma "Pane bianco" o "Pane base". A questo punto scegliamo anche il livello di doratura che preferiamo: chiara, media o scura. Personalmente, adoro la crosta croccante, quindi opto sempre per una doratura media o scura.
4. Lasciamo lavorare la macchina
Ora non ci resta che premere il pulsante di avvio e lasciar fare tutto alla nostra macchina del pane! Durante la fase di impasto, possiamo dare un’occhiata:
-
Se vediamo che l’impasto è troppo asciutto, aggiungiamo un goccio d’acqua.
-
Se è troppo molle, una spolverata di farina farà il resto.
5. Cottura e raffreddamento
Dopo un po’, la nostra cucina sarà invasa da un profumo irresistibile di pane appena sfornato! Quando il ciclo termina, tiriamo fuori il pane con attenzione (è bollente!) e lasciamolo raffreddare su una griglia. Resistere alla tentazione di tagliarlo subito è difficile, ma lasciarlo riposare aiuterà a mantenere la consistenza perfetta!
🟧Consigli e varianti
-
Pane integrale: sostituiamo metà della farina con farina integrale per un gusto più rustico.
-
Pane ai cereali: aggiungiamo semi misti per una consistenza più croccante e nutriente.
-
Pane al latte: sostituiamo metà dell’acqua con latte per un risultato più morbido e delicato. Qui trovate la nostra ricetta per i panini al latte.
Ecco fatto, il nostro pane è pronto! Facile, veloce e con un profumo che sa di casa. E voi, avete mai provato a fare il pane con la macchina del pane? 😊