Icona Facebook Icona Instagram
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Pane e lievitati » Panini al latte morbidi e soffici
Panini al latte soffici fatti in casa – Ricetta facile e irresistibile
 

Panini al latte morbidi e soffici

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: domenica 9 febbraio 2025
Data ultima modifica: domenica 9 febbraio 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Diciamoci la verità: c’è qualcosa di più irresistibile del profumo del pane appena sfornato? Se poi parliamo di panini al latte, morbidi e leggermente dolci, perfetti sia con il dolce che con il salato, allora il gioco è fatto!

Questi panini sono una coccola soffice e profumata, con quella crosticina dorata che si scioglie in bocca. Perfetti per la colazione con marmellata o Nutella, per un aperitivo con affettati e formaggi, o anche da gustare così, nella loro semplice bontà.

E la cosa bella? Sono facilissimi da fare, anche se sei alle prime armi con i lievitati. Ti spiego tutto, passo dopo passo!

Panini al latte morbidi e soffici
Ingredienti
Farina
500 gr.
Latte
250 ml (latte tiepido)
Burro
50 gr.
Zucchero
50 gr.
Lievito di birra
10 gr. (fresco)
Sale
1 cucchiaino
Uovo
1 tuorlo (per spennellare)
Difficoltà
Facile
Preparazione
120 minuti
Cottura
15 minuti
Porzioni
10 persone
Questa ricetta apporta 180 kcal per porzione
Ti piace questa ricetta?
5,00 su 5, basato su 1 voti.
Prodotti da acquistare per questa ricetta
 

Preparazione🥖

🟧 Prepariamo il lievito: il segreto della sofficità!
Per ottenere dei panini soffici come una nuvola, la prima cosa da fare è attivare il lievito. In una ciotola, versiamo il latte tiepido (attenzione: non deve essere caldo, altrimenti uccidiamo il lievito!) e sciogliamoci dentro il lievito di birra con lo zucchero. Mescoliamo bene e lasciamo riposare per circa 5 minuti, finché non vediamo una leggera schiumetta in superficie.

🟧 Impastiamo e diamo vita ai nostri panini
In una ciotola capiente (o nella planetaria, se la usiamo), versiamo la farina e uniamo il latte con il lievito. Aggiungiamo anche il burro morbido a pezzetti.

All'inizio l'impasto sarà appiccicoso, ma non ti preoccupare! Continua a lavorarlo con energia per circa 10 minuti: diventerà elastico e liscio, inoltre se l'impasto è troppo asciutto, aggiungiamo un filo di latte. Se è troppo molle, una spolverata di farina.

Ora aggiungiamo il sale (mai metterlo prima, altrimenti blocca la lievitazione!) e impastiamo ancora un paio di minuti.

🟧 La magia della lievitazione
Adesso arriva la parte più difficile: aspettare! 😅

✔ Mettiamo l'impasto in una ciotola leggermente infarinata.
✔ Copriamolo con un canovaccio pulito.
✔ Lasciamolo lievitare per 1 ora e mezza in un posto tiepido (se la cucina è fredda, possiamo metterlo nel forno spento con la luce accesa).

Dopo questo tempo, l’impasto sarà raddoppiato di volume e super soffice!

🟧 Formiamo i panini: il momento più divertente!
Dividiamo l’impasto in 10-12 pezzi più o meno uguali e trasformiamoli in piccole palline. Qui entra in gioco un piccolo trucchetto per ottenere panini perfetti: prendiamo ogni pezzo e pieghiamo delicatamente i bordi verso l’interno, come se volessimo avvolgerlo su sé stesso, quindi lo arrotoliamo tra le mani con un movimento leggero, in modo da ottenere una superficie liscia e uniforme.

A questo punto, adagiamo le palline su una teglia rivestita di carta forno, facendo attenzione a lasciare un po’ di spazio tra l’una e l’altra, perché cresceranno ancora. Ora non ci resta che coprirle con un panno e lasciarle lievitare per altri 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per ottenere panini ancora più soffici e leggeri!


🟧 Spennelliamo e inforniamo
Per ottenere la classica crosticina dorata, mescoliamo un tuorlo con 2 cucchiai di latte e spennelliamo delicatamente i panini.

Forno statico: 180°C
Tempo di cottura: 15-18 minuti (finché non sono belli dorati in superficie!)

Trucco anti-bruciatura: Se il forno tende a cuocere troppo in fretta sopra, copriamo i panini con un foglio di alluminio a metà cottura.

🟧 Il momento più atteso: l’assaggio!
Sforniamoli e resistiamo alla tentazione di addentarli subito (lo so, è dura!). Lasciamoli raffreddare su una gratella per evitare che la base si inumidisca.

E ora... assaporiamo tutta la loro morbidezza!

Consigli e varianti

Per panini meno dolci(da farcire con salumi), riduciamo lo zucchero a 20 g.
Per una crosticina croccante, possiamo cuocerli con un pentolino d’acqua nel forno (il vapore aiuta!).
Per una versione più leggera, possiamo sostituire il burro con 40 ml di olio di semi.
Si possono congelare! Una volta raffreddati, li mettiamo in un sacchetto per congelatore. Per averli sempre pronti, basta scongelarli a temperatura ambiente o con un passaggio in forno.

Questi panini sono un vero jolly in cucina: soffici, profumati e perfetti per ogni occasione! Provali e fammi sapere come li hai farciti! 🥰

 
 
 
Cuciniamo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@cuciniamo.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@cuciniamo.net
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli